La lievitazione con Pasta Madre:
corso base
10 – 17 – 24 novembre – 1 dicembre 2015
- L’ABC del Pane con Pasta Madre: inizieremo a scoprire insieme l’affascinante mondo della lievitazione naturale con Pasta Madre, partendo dalle materie prime e dalle loro caratteristiche. Faremo e assaggeremo un filone di gustosissimo pane, in due modi diversi, in modo da vedere nella pratica ciò che abbiamo affrontato nella prima parte dell’incontro.
- Pizze e focacce: proseguiamo questo viaggio alla scoperta di alcune ricette della nostra tradizione. Vedremo ricette con diverse caratteristiche: pizza romana in teglia e focaccia tipo “genovese”.
- I dolci da colazione: gli impasti dolci seguono regole ancora diverse. Le scopriremo insieme, preparando e assaggiando le brioches, il pan carrè e un pane ricco (pere e noci) per chi vuole una colazione più completa.
- La Domenica a tavola: concediamoci, almeno la Domenica, qualche stuzzichino in più… Per i nostri cari e i nostri ospiti, impareremo a fare grissini stirati, stelline di farro con noci e quadrotti alla zucca… slurp!
corso avanzato
8 – 15 – 22 marzo – 5 aprile 2016
- La lezione fatta da voi: iniziamo questo percorso, partendo dai dubbi e dalle domande e proviamo a rispondere. E’ fondamentale che ogni partecipante porti un proprio pane: è dalla materia che costruiremo la parte teorica.
- Autolisi e farine deboli: partiamo mettendo le mani in pasta, per approfondire la conoscenza delle nostre farine e di cosa possono darci. Lavoreremo su impasti in parallelo, per sperimentare cos’è l’autolisi e che risultati può darci.
- I pre-impasti, la biga: impariamo a conoscere al meglio i nostri lieviti (con cenni anche al lievito di birra) e le farine che usiamo e impariamo a migliorare le caratteristiche dei nostri impasti, utilizzando questa tecnica. Faremo alcuni esempi, a seconda del tempo a disposizione, sia con ricette salate che dolci (che stabiliremo insieme).
- Impasti ad alta idratazione: con le conoscenze acquisite nei precedenti incontri, costruiremo una ricetta di pane e pizza/focaccia ad alta idratazione, usando tecniche diverse e farine con diverso contenuto in glutine. Vogliamo vedere sotto i nostri occhi e sentire sotto le nostre mani come la materia cambia!
Come si vede, non ho specificato alcuna ricette: la natura del corso – di livello avanzato, appunto – fa sì che le ricette diventino sempre meno importanti. In base al gruppo che si creerà e agli interessi, sceglieremo insieme le singole ricette.
La natura stessa del corso implica che possano partecipare coloro che hanno frequentato il corso base e/o che abbiano una propria solida esperienza con i lievitati con Pasta Madre. Non verranno ammessi i principianti.
Tutte le ricette (in entrambi i corsi) sono eseguite senza uso di latticini, il burro è sostituito con olio di oliva extra vergine. Alcune ricette sono vegane.
Le lezioni saranno tenute dalla Dr. Sara Maestroni, dottore in biologia e psicologa, esperta nella lievitazione naturale con pasta madre.
La scoperta di un’allergia alimentare, tutt’altro che limitante, è stata un’occasione di crescita nell’acquisizione di consapevolezza a proposito di ciò che mangiamo, con un’attenzione alla qualità: tutto ciò che consumiamo ha un impatto importante sul nostro corpo, non solo in termini di salute fisica, ma altrettanto sul nostro umore ed equilibrio emotivo.
Curare l’alimentazione è un modo per prenderci cura di noi in maniera responsabile.
La Cucina Naturale
Corso base
13 – 20 – 27 ottobre – 3 novembre 2015
I corsi sono rivolti a tutti: a chi ha problemi di salute, a chi sta per diventare mamma, a chi lo è già, ai bambini che sono bombardati da messaggi pubblicitari fuorvianti, o anche semplicemente a coloro a cui piace cucinare e che desiderano avvicinarsi ad una proposta alternativa in cui si cucina senza prodotti animali o quasi, si utilizzano alimenti integrali e si preparano dolci deliziosi ‘sugar free’, riscoprendo ingredienti della nostra e di altre culture; tutto ciò senza rinunciare al piacere del gusto.
Il corso base di cucina naturale consiste in Quattro incontri di circa 3 ore l’uno. Si inizia con un approfondimento teorico della cucina naturale e con la spiegazione del menù del giorno e poi ogni allievo partecipa attivamente alla preparazione di ogni ricetta. Al termine si degustano insieme i piatti preparati. Verranno fornite delle dispense con le ricette che comprendono ogni volta la preparazione di un menù completo dalla zuppa al dolce.
Laboratori
9 – 16 – 23 – febbraio 1 marzo 2016
- Stagionalità in cucina: un principio non sempre scontato, la stagionalità ha una grande importanza nelle nostre abitudini alimentari: abbiamo la fortuna di vivere a una latitudine in cui le stagioni si alternano, facciamo chiarezza e rimettiamoci in sintonia con la natura
- Zuppe, minestre e vellutate: disintossicanti, rinforzanti, nutrienti le zuppe sono un cibo delizioso e fondamentale che ritroviamo in tutte le culture.
- Le ricette della tradizione rivisitate: impariamo a sostituire alcuni ingredienti e a ottenere piatti ottimi e leggeri.
- Qualcosa di dolce: frolle e frollini: il dolce più semplice e versatile: la pasta frolla declinata in diverse preparazioni e impasti, tutti sugar free e alcuni anche gluten free, naturalmente no burro, no uova!
Laboratori
12 – 19 – 26 – aprile – 3 maggio 2016
- Colazione da re: la colazione è un momento fondamentale, per molti un rito per iniziare bene la giornata radicato in routine abitudinarie. Ampliamo le conoscenze di colazioni buonissime e rispettose della nostra salute.
- Il pranzo fuori casa, ovvero la schiscetta. Mense, barettini e trattorie sono quasi impraticabili e in molti si attrezzano con thermos e borse termiche per il proprio pasto della la pausa pranzo. Qualche idea per piatti unici pratici sia a casa sia da asporto.
- La cena circadiana, ovvero povera e leggera. Se la colazione è da Re la cena deve essere da Povero! A volte gli impegni di lavoro ci obbligano a fare proprio l’opposto ma, quando è possibile, la cena deve essere frugale ma, giammai, triste!!!
- Un po’ di crudo: non solo verdure. Il crudismo offre interessanti spunti per realizzare ricette che appagano prima di tutto la vista, e poi via via ogni altro senso. Verdure che siamo abituati a consumare cotte, sono una piacevole sorpresa se mangiate crude e poi i germogli, i semi oleosi, i fiori. Anche in questo caso c’è molto da indagare.
I corsi saranno tenuti da Manuela Palestra, maestra di cucina e presidente di Associazione di Laboratorio di Cucina Naturale.
DOVE: MorelinoClub, Cascina San Giovanni, Casorezzo QUANDO: di martedì dalle 19h00 alle 22h00
Info, prenotazioni: 3493435680, 3450153592 associazione@cucinanaturalelab.it