Quest’anno, rispetto agli anni precedenti, ho ripensato la struttura e i contenuti dei corsi che sono solita proporvi.
Invece dei moduli di 4 lezioni e dei 2 livelli – base e avanzato – propongo moduli da 2 lezioni, con un intervallo di 2 settimane: in questi anni, mi sono accorta che non sempre i partecipanti riuscivano a provare le ricette a casa, frequentando 1 lezione a settimana.
I corsi sono rivolti a tutti coloro che hanno voglia di sperimentare ed esplorare il mondo affascinante della panificazione: che siate principianti o panificatori navigati, fatevi tentare: sarà un’occasione per aumentare la vostra esperienza e magari apprendere cose nuove, da qualunque punto stiate partendo.
Sentitevi quindi liberi di scegliere l’argomento che preferite. Dalle forme del pane, al panettone, all’uso del farro in panificazione: in base alla preparazione e all’esperienza dei partecipanti, sceglieremo le ricette ad hoc, in modo che ciascuno possa sperimentare in prima persona, apprendere e poi replicare a casa quanto fatto insieme.
Come è nella nostra tradizione, useremo farine biologiche macinate a pietra naturale, di frumento e non solo. Tutte le ricette saranno prive di latticini, che impareremo a sostituire con olio extravergine di oliva. A seconda dei casi, useremo uova biologiche.
Riceverete sempre la dispensa con le nozioni teoriche discusse e le ricette.
Voi ricordate sempre di portare 1 grembiule e 3 contenitori di media grandezza (per portare a casa gli impasti).
Vi aspetto!
Sara Maria Maestroni.
P.S.: se ci sono argomenti spefici che avete voglia di approfondire, scrivetemi all’indirizzo pastamadre@cucinanaturalelab.it .